Autori

AI WEIWEI
Artista cinese (Pechino 1957), figlio del poeta Ai Qing. Le sue installazioni artistiche sono state esposte nei principali musei d’arte contemporanea del mondo. Del 2012 è il film-documentario di A. Klayman Ai Weiwei: never sorry e il testo Weiweisms (trad. it. 2013), raccolta di aforismi sull’arte e la politica. Nel 2017 l’artista ha diretto il lungometraggio sulla crisi migratoria Human flow, presentato alla 74a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Damocle ha pubblicato la prima edizione italiana di Umanità (2019) e l’edizione limitata Treadmill Aluminium (2022).

GUILLAUME APOLLINAIRE
Guillaume Apollinaire (1880-1918) scrittore, drammaturgo e critico d’arte è considerato come uno dei poeti più rappresentativi del primo Novecento francese. Damocle ha pubblicato Le gastro-astronomisme ou la cuisine nouvelle, L’ami méritarte / Il gastro-astronomismo o la cucina nuova, L’amico méritarte (traduzione di Carlo Alberto Petruzzi); Le Bestiaire, ou cortège d’Orphée / The Bestiary, or the Procession of Orpheus / Il Bestiario, o il corteggio d’Orfeo (traduzioni di Alessandro Passi); Le passant de Prague / Il passante di Praga / The Passerby of Prague (traduzioni di Alessandro Passi).

ISAÀK BÀBEL’
Isaàk Emmanuìlovič Bàbel’ (Odessa, 1894 – 1940) è uno scrittore russo di origine ebraica, autore della raccolta di racconti sulla lotta rivoluzionaria L’armata a cavallo (1926) e dei celeberrimi Racconti di Odessa (1931) ambientati nel ghetto ebraico della Moldavànka. Vittima delle epurazioni staliniane, viene arrestato nel 1939 e in seguito fucilato. Sarà ufficialmente riabilitato solo nel 1954. Damocle ha pubblicato il suo racconto ОДЕССА / Odessa, traduzione, introduzione, note e glossario a cura di Linda Torresin, testo a fronte russo-italiano.

GIORGIO BAFFO
Giorgio Baffo, (Venezia, 11 agosto 1694 – Venezia, 30 luglio 1768) considerato il più grande poeta libertino di tutti i tempi, tra i lirici più geniali del XVIII secolo, ha sempre scritto le sue composizioni in dialetto veneziano. Tutta l’opera del Baffo trasuda gioia di vivere, di vivere in quel suo particolare secolo, di vivere a Venezia, la città anfibia. Se non fosse per Baffo sarebbe assolutamente impossibile avere una piena e chiara visione di quel che fu la sensuale decadenza della Serenissima. Damocle ha pubblicato Mona – Moniche, testo a fronte veneziano – francese, nella traduzione in lingua francese di Guillaume Apollinaire, edizione limitata in 100 esemplari numerati e cuciti a mano..

INGMĀRA BALODE
Ingmāra Balode, nata nel 1981, poetessa e traduttrice, è una dei maggiori talenti della nuova poesia lettone. Ha pubblicato finora due raccolte di poesie. La prima, “Ledenes, ar kurām var sagriezt mēli.” Ed. Satori (2007), ha ottenuto il premio della Letteratura lettone (LALIGABA) per il miglior esordio. La seconda, “alba” Ed. Mansards (2012), ha ricevuto il premio per la migliore opera poetica dell’anno. Damocle ha pubblicato trokšņot drīkst tikai jūra – solo il mare può far rumore, una raccolta di sue poesie tratte da “Ledenes, ar kurām var sagriezt mēli.” Ed. Satori (2007).

RŪDOLFS BLAUMANIS
Rūdolfs Blaumanis, nato nel 1863 a Ērgļi e morto nel 1908, è stato il più grande drammaturgo lettone e uno dei più acuti e sensibili narratori del suo tempo, il fondatore della narrativa psicologico realistica nella letteratura lettone. Damocle ha pubblicato il suo racconto breve Sapnis-Sogno.

JORGE LUIS BORGES
Jorge Luis Borges (Buenos Aires 1899 – Ginevra 1986) è stato uno scrittore argentino tra i più importanti e influenti del XX secolo. Damocle ha pubblicato Crepúsculo de Venecia / Crepuscolo di Venezia.

RITA BOTTOMS
Rita Bottoms ha fondato archivi e curato mostre per John Cage, Lawrence Ferlinghetti, Al Weber, Kenneth Patchen, Norman O. Brown, Lou Harrison, Robert Heinlein, Graham Nash, Gregory Bateson, Ruth-Marion Baruch Pirkle Jones, Rosalie Sorrels, Morley Baer, George Barati, e Edward Weston, quando era Direttore dei fondi speciali della Biblioteca dell’Università della California, Santa Cruz (1965-2003). Di molti di questi artisti, che riconobbero in lei un’affinità di spirito, fu amica e confidente. Damocle ha pubblicato i suoi libri Riffs & ecstasies: true stories e Venice: Writing Under the Influence.

MICHAIL BULGAKOV
Michail Afanas’evič Bulgakov (Kiev, 1891 – Mosca, 1940), è stato uno dei più grandi scrittori e drammaturghi della letteratura russa. Durante il regime staliniano molte delle sue opere furono censurate e videro la luce postume. Scritto nel 1934, ma pubblicato in Russia solo nel 1978, Era maggio si ispira ad un episodio di vita dell’autore. Il racconto compare ora in Italia per la prima volta.

DINO CAMPANA
Dino Campana (Marradi 1885 – Castel Pulci, Firenze, 1932), il poeta matto di Marradi, è una delle figure più controverse e incomprese della letteratura italiana del Novecento. Inquieto, sensibile, visionario. Emilio Cecchi, l’unico critico letterario che comprese da subito il valore del poeta, disse che Campana passò come una cometa e che la sua influenza sui giovani fu incalcolabile. Damocle ha pubblicato una raccolta di sue poesie Da lontano un ubriaco canta amore alle persiane e il libro d’artista Le stelle sono bottoni di madreperla.

VLADISLAV F. CHODASEVIČ
Vladislav Felicianovič Chodasevič nacque a Mosca nel 1886. Dopo l’emigrazione a Berlino (1922), ha vissuto a Praga, Parigi e fu ospite di Maksim Gor’kij a Sorrento. Uno dei protagonisti della poesia russa del primo Novecento, Chodasevič fu autore di cinque raccolte, tra cui La Pesante Lira (1923) e La Notte Europea (1927), ma anche di memorie (Necropoli, 1936) e di studi sui poeti russi. Morì a Parigi nel 1939. Damocle ha pubblicato НОЧНОЙ ПРАЗДНИК (Письмо из Венеции) – Festa notturna (Lettera da Venezia), testo a fronte russo-italiano nella traduzione di Maria Emelianova.

ANTON ČECHOV
Антон Павлович Чехов – Anton Čechov (Taganrog 1860 – Badenweiler 1904), scrittore e drammaturgo russo, è considerato unanimamente il maestro del racconto breve. Damocle ha pubblicato Встреча весны – Incontrare la primavera testo a fronte russo-italiano nella traduzione di Chiara Munerato.

FËDOR DOSTOEVSKIJ
Fëdor Michailovič Dostoevskij (Mosca, 1821 – San Pietroburgo, 1881) è stato un filosofo, pensatore e romanziere russo, fra i più grandi di tutti i tempi, non solo fra i suoi connazionali. Quello che qui proponiamo è un estratto dal Diario di uno scrittore, un compendio di memorie e riflessioni personali, redatto dall’autore a partire dal 1873. Due suicidi fu scritto nel mese di ottobre del 1876.

LAWRENCE FERLINGHETTI
Poeta ed editore, Lawrence Ferlinghetti ha fondato a San Francisco la libreria indipendente e casa editrice City lights, centro del movimento beat, che pubblicò i primi libri di Jack Kerouac e Allen Ginsberg. Damocle ha pubblicato il suo libro d’artista Are there not still fireflies.

HILTRUD GAUF
Hiltrud Gauf, artista originaria di Colonia, ha pubblicato con Damocle il suo libro d’artista Das Ariadne-Projekt / Il progetto Ariadne.

ALLEN GINSBERG
(Newark, 3 giugno 1926 – New York, 5 aprile 1997), è stato uno dei più grandi poeti americani mai vissuti. Nel 1956 Allen Ginsberg scrive Howl (L’urlo), destinato ad essere da molti considerato il manifesto della Beat Generation, di cui Ginsberg è stato fondatore insieme a Jack Kerouac, William Burroughs, Gregory Corso, Neal Cassady, Gary Snyder, Lawrence Ferlinghetti, Norman Mailer.
«I saw the best minds of my generation destroyed by madness, starving hysterical naked, dragging themselves through the negro streets at dawn looking for an angry fix, Angel-headed hipsters burning for the ancient heavenly connection to the starry dynamo in the machinery of night […].» L’incipit di Howl sarebbe, di lì a poco, divenuto leggendario. Damocle ha pubblicato Letter from Allen Ginsberg to Eugene Brooks, July 15, 1957 con una postfazione di Bill Morgan.

AMALIA GUGLIELMINETTI
Amalia Guglielminetti (Torino 1881 – ivi 1941) scrittrice e poetessa, figura stridente nella Torino benpensante dell’epoca, attirò presto l’attenzione della critica letteraria per l’eleganza e sensualità dei suoi versi e per una ricercata indipendenza che la resero un personaggio del tutto anticonformista. Fondò la rivista Seduzioni. Damocle ha pubblicato nella collana I Tascabili Le vergini folli – Le seduzioni (con un autoritratto e intervista).

NORA IKSTENA
Nora Ikstena, nata a Rīga nel 1969, è una delle maggiori narratici della letteratura lettone contemporanea. I suoi racconti sono stati tradotti in numerose lingue, fra cui inglese, russo, svedese, georgiano, tedesco, estone e lituano. Damocle ha pubblicato il suo racconto Lakatiņš baltais – Un bianco fazzoletto, testo a fronte lettone-italiano e Storie di vita, la sua raccolta di racconti più apprezzata.

JOHANNES M. P. KNOOPS 
Johannes Knoops is an Architect and tenured Professor at the Fashion Institute of Technology/State University of New York where he teaches Interior Design. With a Bachelors of Architecture from Pratt Institute and a Masters from Yale University, Johannes has lead a multi-disciplinary design practice for over 30 years in his native New York City. His research has had the support of the Cini Foundation, American Academy in Rome, National Endowment for Humanities, National Institute for Architectural Education, the Graham Foundation and a number of residencies, including time with the Emily Harvey Foundation here in Venice. Widely published and exhibited, his personal research focuses on issues of memoryand place. His animation, “Venice Re-Mapped” was exhibited in Palazzo Mora at the 2016 Architecture Biennale, and more recently his project “Oculi,” was included in “Design.VE 2018,” at the Palazzo Morosini-Gartterburg in campo San Stefano. Damocle has published In search of Aldus Pius Manutius a campo Sant’Agostin.

OHARA KOSON
Ohara Koson (1877-1945) born in Kanazawa, northern Japan was one of the foremost Japanese print artists of the 20th century. He was renowned for producing beautiful prints of birds and flowers as part of the Shin-Hanga (new prints) movement.

GIACOMO LEOPARDI
Giacomo Leopardi, (Recanati 1798 – Napoli 1837), tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, è ritenuto il maggior poeta dell’Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale. Damocle ha pubblicato L’infinito – The Infinite – Das Unendliche – L’infini in un’edizione limitata in 100 esemplari numerati e cuciti a mano con il testo originale, la traduzione inglese di Frederick Townsend, la traduzione in lingua tedesca di Paul Heyse e Rainer Maria Rilke e la traduzione in lingua francese di C.A. Sainte-Beuve.

JEREMY LESTER
Jeremy Lester è stato per circa trent’anni professore di filosofia e scienze politiche in Inghilterra. Per ragioni di famiglia e di lavoro risiede tra Bologna e Parigi, dove insegna ancora oggi. Autore di opere e saggi di argomento culturale, filosofico e politico che sono stati pubblicati in inglese e altre lingue, il suo primo libro in italiano fu una dramma teatrale ― Spogliateci tutti Ignudi: i 40 giorni che sconvolsero Firenze e quindi il mondo nel 1378 (Bologna: Pendragon, 2015). Damocle ha pubblicato il suo libro L’ANTE-TEMPESTA Parole in forma di suoni, di canti, di ritmi e di ferite.

YANG LIAN
Yang Lian è uno dei massimi poeti cinesi viventi. È stato tradotto nelle principali lingue e ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali. In Italia ha ottenuto il Premio Flaiano (1999) il Nonino International Literature Prize (2012), l’International Capri Prize (2014) e il Premio Internazionale NordSud (2018). Damocle ha pubblicato in edizione bilingue con testo a fronte cinese-italiano la sua raccolta di poesie Dove si ferma il mare, il libro d’artista Venice Elegy con poesie di Yang Lian e immagini di Ai Weiwei, e l’edizione trilingue 威尼斯哀歌 – Venice Elegy – Elegia Veneziana.

H.P. LOVECRAFT
Lovecraft Howard Phillips (Providence, Rhode Island, 20 agosto 1890 – 15 marzo 1937), è stato uno scrittore e poeta statunitense. Riconosciuto tra i maggiori autori della letteratura horror assieme ad Egdar Allan Poe, preso a modello da Stephen King, è considerato da Michel Houellebecq un maestro della narrativa onirica. Damocle ha pubblicato in edizione bilingue The city and the dream – La città e il sogno.

STÉPHANE MALLARMÉ
Stéphane Mallarmé (Parigi 1842 – Valvins, Fontainebleau, 1898). Fu uno dei massimi esponenti della poesia simbolista. Damocle ha pubblicato Le Phénomène futur – Il fenomeno futuro con la traduzione italiana di Filippo Tommaso Marinetti.

FILIPPO TOMMASO MARINETTI
Filippo Tommaso Marinetti, (Alessandria d’Egitto, 22 dicembre 1876 – Bellagio, 2 dicembre 1944) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano. È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento. Damocle ha pubblicato Manifesto tecnico della letteratura futurista e Contro i professori.

HERMAN MELVILLE
Herman Melville è stato uno dei grandi scrittori dell’Ottocento. Tra le sue opere ricordiamo Moby DickBilly BuddBartleby lo scrivanoBenito Cereno. Damocle ha pubblicato Daniel Orme, l’ultimo racconto da lui scritto.

NGŨGĨ WA THIONG’O
Nato in Kenya nel 1938. Intellettuale poliedrico, è romanziere, saggista, drammaturgo, giornalista, accademico e attivista sociale. Incarcerato ed esiliato negli anni Settanta per la sua opposizione al regime del suo paese, ha insegnato in diverse università americane, occupando attualmente la posizione di Distinguished Professor of English and Comparative Literature alla University of California, Irvine. Ngũgĩha ricevuto dodici dottorati ad honorem in tutto il mondo ed è stato più volte candidato al Premio Nobel. Facendo seguito alla sua famosa decisione di abbandonare la lingua inglese delle sue prime opere per cominciare a scrivere nella sua lingua madre, Gĩkũyũ, è diventato un alfiere del pluralismo linguistico in Africa e in tutto il mondo. Tra le sue opere tradotte in italiano vi sono i saggi Decolonizzare la mente. La politica della lingua nella letteratura africana e Spostare il centro del mondo. La lotta per le libertà culturali; il volume autobiografico Sogni in tempo di guerra e i romanzi Un chicco di grano e Se ne andranno le nuvole devastatrici.

LUIGI PIRANDELLO
Luigi Pirandello (Girgenti, od. Agrigento, 1867 – Roma 1936), drammaturgo e narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Nel ‘34 venne insignito del premio Nobel per la letteratura. Damocle ha pubblicato il suo L’uomo dal fiore in bocca-The Man with the Flower in His Mouth, testo a fronte italiano-inglese.

EDGAR ALLAN POE
Edgar Allan Poe (Boston, 19 gennaio 1809 – Baltimora 7 ottobre 1849) scrittore e poeta, è considerato una delle figure più importanti della letteratura americana. Damocle ha pubblicato Il Corvo in un’edizione speciale con il testo originale, la traduzione italiana di Antonio Bruno, la traduzione portoghese di Fernando Pessoa, francese di Charles Baudelaire e Stéphane Mallarmé, tedesca di Carl Theodor Eben. Con le illustrazioni di Gustave Doré.

KNUTS SKUJENIEKS
Knuts Skujenieks è nato il 5 settembre del 1936 a Riga.
Il 17 aprile 1962 Knuts Skujenieks viene arrestato dai servizi segreti sovietici con l’accusa di attività antisovietica e per non aver denunciato l’esistenza di un complotto. Fu condannato a 7 anni di reclusione, in un campo di lavoro nella Repubblica autonoma di Mordovia, in Russia. Il processo era precostruito su prove false, e Skujenieks fu riabilitato nel 1989. La raccolta delle poesie dal campo Un seme nella neve non poteva essere pubblicata nel periodo sovietico, e uscì solo nel 1990, alla vigilia dell’indipendenza della Lettonia. Il nervo principale della poesia di Knuts Skujenieks è la commistione di tradizione e modernismo. La sua poesia è stata tradotta in circa 40 lingue.

ITALO SVEVO
Italo Svevo, pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz (Trieste 1861 – Motta di Livenza 1928) è ritenuto uno dei principali esponenti della cultura mitteleuropea. Fu autore di tre romanzi: Una vita (1892, ma con data 1893), Senilità (1898), e La coscienza di Zeno (1923). Damocle ha pubblicato Diario per la fidanzata e La Madre – The Mother.

LEV TOLSTOJ
Lev Nikolaevič Tolstoj (Jasnaja Poljana, 1828 – Astapovo, 1910) rientra nel novero dei più grandi autori russi ed internazionali del XIX secolo. Per tutta la sua vita ha tenuto dei diari, in cui riportava non solo le proprie riflessioni, ma anche le proprie opere, dai romanzi alle favole per bambini, fino ai racconti. Alcuni di essi, come il testo che qui proponiamo, sono tuttora inediti in Italia. Lo Ieromonaco Eliodoro, un racconto inconcluso sulla crisi religiosa di un monaco ortodosso, fu scritto poco prima della morte dell’autore, nel 1909.

ANDREA VAN DER STRAETEN
Andrea van der Straeten was born in Trier (Germany); she graduated in German literature and the Arts. She works within a wide range of different media: photography, videos, drawings, and installations. Her work may be seen in various private and public collections, among which the Musée d’Art Moderne Luxembourg, and the Museum der Moderne Salzburg. She worked as a visiting artist and lecturer in the Netherlands and the USA, and was head of the Department for Experimental Art at the University of Art and Industrial Design in Linz/Austria for 16 years. Her works are exhibited in Europe, the USA, and China, and she has published several books. Various scholarships allowed her to work at the ISCP in New York, at the Cité Internationale des Arts in Paris, and at the Emily Harvey Foundation in Venice. She lives and works in Vienna, Austria. Her work is represented by Galerie Raum mit Licht in Vienna. www.andreavanderstraeten.net

GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga (Catania 1840 – ivi 1922), scrittore e drammaturgo, è considerato il più autorevole esponente del verismo. Damocle ha pubblicato La caccia al lupo – The Wolf-Hunt, testo a fronte italiano-inglese nella traduzione di Isaac Goldberg.

OSCAR WILDE
Oscar Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900) è stato il principale esponente dell’estetismo e decadentismo inglesi. Damocle ha pubblicato nella collana I Tascabili The Ballad of Reading Gaol – La ballata del carcere di Reading, Ballade de la Geôle de Reading, Баллада Редингской тюрьмы, (testo in lingua originale, traduzione in lingua italiana di Carlo Vallini, traduzione in francese di Henry – D. Davray, traduzione in russo di Konstantin Bal’mont Константина Бальмонта) e The Decay of Lying – La decadenza del mentire (testo a fronte in lingua originale e traduzione di Raffaello Piccoli).

VIRGINIA WOOLF
Virginia Woolf (Londra 1882 – fiume Ouse, Lewes, Sussex 1941), scrittrice, saggista e attivista britannica, è considerata da molti come la più grande scrittrice del XX secolo. Damocle ha pubblicato:  Walter Sickert: A Conversation; The Sun and the Fish – Il sole e il pesceStreet haunting: A London adventure.

WILLIAM BUTLER YEATS
William Butler Yeats, (Sandymount, Dublino, 13 giugno 1865 – Roquebrune-Cap Martin, 28 gennaio 1939), poeta e drammaturgo irlandese, è considerato uno dei più grandi poeti del ventesimo secolo. Nel 1923 venne insignito del premio Nobel per la letteratura. Damocle ha pubblicato una raccolta di sue poesie Swans – Cigni, testo a fronte inglese-italiano, traduzione di Alessandro Passi.

IMANTS ZIEDONIS
Imants Ziedonis è considerato una delle voci più alte e amate della poesia lettone del secondo novecento. Damocle ha pubblicato le sue Krāsainas pasakas (Favole colorate) già tradotte in quattordici lingue: francese, russo, tedesco, rumeno, bulgaro, polacco, armeno, georgiano, lituano, ungherese, kirghiso, estone, moldavo e ucraino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...