AI WEIWEI – TREADMILL Aluminium

TREADMILL Aluminium Print
Ai Weiwei
Limited Edition

Treadmill Aluminium is a limited edition print on a glossy aluminium, 1mm thick, with the dimensions of 18x12cm. Available in two versions:

500 exemplars Aluminium Print and 500 exemplars of Aluminium Print Inverted, numbered and hand-signed by Ai Weiwei. 

Published by Damocle Edizioni, Venice.

This limited edition print embodies the defense of the freedom of press.

Ai Weiwei designed a postcard in early 2021 to submit to Firstsite’ project “The Great Big Art Exhibition”, and the work was turned down. The image of the postcard is a treadmill, the object sent to Ai Weiwei by Julian Assange when he was taking refuge in the Embassy of Ecuador in London. He was later forcefully taken by the British authorities in April 2019 and is still incarcerated in the UK.

The concept originated from “Yours Truly”, a postcard writing component of the exhibition @Large: Ai Weiwei on Alcatraz in 2014. Visitors were invited to compose messages of hope to political prisoners whose plight was highlighted in the exhibition.

In 2022 Ai Weiwei started a campaign #RunForOurRights #treadmill by making a video of himself running on the treadmill and encouraging everyone to upload their videos with the hashtags in defense of freedom of press and human rights.

Buy – Treadmill Aluminium Print
Buy – Treadmill Aluminium Print Inverted

Gianluca Costantini – San Michele Cemetery Island

San Michele Cemetery Island
Gianluca Costantini

ISBN 978-88-32163-51-3
20 €

Questo libro è una sorta di canto per oggetti, frammenti, ed è anche un viaggio visivo dedicato al Cimitero di S. Michele. Non a caso nelle prime pagine compare uno spartito, come a dare il La per la lettura e metterci in ascolto delle immagini. Si apre con il funerale di Stravinskij, che era deceduto a New York, ma che voleva essere per scelta sepolto in laguna, accanto a Djagilev questa cantata e con le sue note che avevano reso Piazza San Marco una sala per concerti per un breve periodo.

Ci sono anche i silenzi, che opportunamente si inseriscono nel brusio di vite passate e immagini, nei ritratti che provano a fermare su carta la polvere del tempo.

Sacro e profano, oggetto abbandonato di cura e voyerismo turistico, presenza animale che non paga il biglietto, telefoni che mai più squilleranno, perché dismessi anch’essi, come le vite di chi è qui sepolto. L’ordine non è né topografico, né cronologico, anche se l’amore per la cartografia è testimoniato dalla prima tavola. Come per Stravinskij, l’armonia è data da altri fattori. Potremmo dire che è un pandiatonicismo visivo, per riprendere un termine che riassume la tecnica musicale del russo.

Cimitero recente, nato dalle scelte d’igiene di Napoleone ed esito del molto discusso in Italia editto di St. Cloud, San Michele è un luogo che permette un viaggio iniziatico non simbolico, ma reale. Ci si arriva in barca, come Dante ci ha insegnato. Si riparte in barca, se ci va bene. O forse vorremmo restare, in quest’isola dedicata a quell’arcangelo fedele, che disse di no persino al fascinoso Satana. Un arcangelo guerriero, ma anche narratore, che spifferò all’orecchio attento e sgomento di San Giovanni il testo dell’Apocalisse. Un culto popolare: erede di Marduk, Mitra e del messaggero Hermes, Mi-ka-el ha origini antichissime e che ritorna in modalità differenti nell’immaginario contemporaneo. Forse per Costantini, autore politico e poetico, ritorna la filastrocca di Giulio Manieri, il protagonista di San Michele aveva un gallo dei fratelli Taviani che termina proprio nella laguna veneziana, in un incontro tra prigionieri politici diversi e non assimilabili, che sembrano parlare lingue diverse. Si incontrano proprio in un simbolico trasferimento in barca, come se sapessero già, e certo lo sanno perché sono già stati giudicati, che il loro termine sarà il luogo dell’arcangelo. E come dice lo stesso Manieri: E ora buonanotte amici e grazie. Buonanotte a tutti e tu San Michele, ti prego, ridammi il sogno di ieri notte: le spedizioni sono riuscite, i contadini marciano con noi. Mi hanno liberato, marciamo insieme. Le altre regioni insorgono, in tutta Italia, in tutta Europa, in Giappone

Elettra Stamboulis

 

Gianluca Costantini è un artista attivista che da anni combatte le sue battaglie attraverso il disegno. È considerato fra i massimi esponenti italiani del graphic journalism. www.channeldraw.org

Acquista

Virginia Woolf – THE RUSSIAN POINT OF VIEW – IL PUNTO DI VISTA RUSSO – РУССКАЯ ТОЧКА ЗРЕНИЯ

The Russian Point of View
Il punto di vista russo
Русская точка зрения

Virginia Woolf
traduzione di Alessandro Passi
Перевод Марии Емельяновой

ISBN 978-88-32163-49-0
10 €
testo inglese-italiano e russo

«Indeed, it is the soul that is the chief character in Russian fiction. The soul is not restrained by barriers. It overflows, it floods, it mingles with the souls of others.
Hot, scalding, mixed, marvellous, terrible, oppressive—the human soul.»

«Infatti, è l’anima il personaggio principale della narrativa russa. L’anima non è legata da barriere. Trabocca, inonda, si mescola all’anima di altri. Calda, bollente, mista, stupenda, terribile, oppressiva – l’anima umana».

«В самом деле, именно душа является главным героем русской литературы. Душу не ограничивают преграды.
Она переходит через край, разливается, смешивается с душами других людей. Горячая, обжигающая, двойственная, восхитительная, ужасная, властная – человеческая душа».

Virginia Woolf (Londra 1882 – fiume Ouse, Lewes, Sussex 1941), scrittrice, saggista e attivista britannica, è considerata da molti come la più grande scrittrice del XX secolo.

Damocle ha inoltre pubblicato:  Walter Sickert: A Conversation; Street haunting: A London adventure, The Sun and the Fish – Il sole e il pesce.

Acquista

Jorge Luis Borges – Crepúsculo de Venecia – Crepuscolo di Venezia

Crepúsculo de Venecia
Crepuscolo di Venezia

Jorge Luis Borges

Introduzione e cura di Adrián J. Sáez
Traduzione di Laura Brigante

ISBN 978-88-32163-20-9
10 €

leggi un estratto del libro

La Venezia di Borges è una Venezia fantastica o sognata a partire dalla storia e da letture variopinte, una Venezia per la mente e lo spirito più che per gli occhi, perché non si vede ma si conosce a menadito, si immagina, si pensa e si sente, come, d’altra parte, doveva fare Borges a causa della sua cecità. Dunque, «Venezia» è un crepuscolo al quadrato (o al cubo): una vignetta su una città crepuscolare in un testo e in un libro allo stesso modo crepuscolari. [dall’introduzione di Adrián J. Sáez]

Jorge Luis Borges (Buenos Aires 1899 – Ginevra 1986) è stato uno scrittore argentino tra i più importanti e influenti del XX secolo.

Acquista

Living Under Water – Jewish Views on the Environmental Crisis

Living Under Water
Jewish Views on the Environmental Crisis

Cover: Lynne Avadenka
ISBN 978-88-32163-40-7
10 €

Collages: Hillel Smith, Andi Arnovitz, Lynne Avadenka, Ken Goldman, Mirta Kupferminc, Yael David Cohen, Sophie Herxheimer, Leora Wise, Nathan Gotlib, Lynne Avadenka, Meydad Eliyahu, Lucia Veronesi, Jacqueline Nicholls, Ken Goldman, Leora Wise, Meydad Eliyahu, Kyra Matustik, Andi Arnovitz, Tilla Crowne.

Texts: Introduction / Marc M. Epstein, Living Under Water: the Exploration Continues / Shaul Bassi, Water Visions / Andi Arnovitz, The Longest Lunar Eclipse of The Century / Jane Medved, The Climate Crisis as a Spiritual Opportunity / Yonatan Neril, The Stewardship Paradigm / Jonathan Sacks, The In-Breath / Risa Alyson Cooper & Andrea Most, Fermenting fruit. The One, the Two and the Many / Miriam Camerini, This poem solves everything whilst still relying heavily on you / Sophie Herxheimer, A Grown-Up Spirituality / Haim S. Cipriani, A Jewish View From Kenya / Yehuda Kimani, Talmud for the Coming Storm: Can Jewish Texts Help Us Grapple With Climate Change? / Julia Watts Belser, Acqua Alta / Meena Alexander, Tashlikh: The Ritual is Already Multispecies / Ifor Duncan, The (Un)Sustainable Jew / Alberto Caviglia, Feeding the Dogs / Małgorzata Lebda, On Hope & Fear – and Jewish Tradition, Art, Venice… / Nigel Savage.

BUY

WALTER SICKERT: A CONVERSATION di Virginia Woolf

WALTER SICKERT: A CONVERSATION
Virginia Woolf
Traduzione di Alessandro Passi

In copertina: “Imaginary Portrait of Virginia Woolf” (1998)
Lawrence Ferlinghetti © 2009
ISBN 978-88-32163-41-4
10 €

testo a fronte inglese/italianoIngleseItalia

«Colours went spirally through my body lighting a flare as if a rocket fell through the night and lit up greens and browns, grass and trees, and there in the grass a white bird. Colour warmed, thrilled, chafed, burnt, soothed, fed and finally exhausted me. For though the life of colour is a glorious life it is a short one. Soon the eye can hold no more; it shuts itself in sleep, and if the man who looks for cactuses had come by he would only have seen a shrivelled air-ball on a red plush chair.»

«I colori mi attraversavano il corpo a spirale accendendo un bengala, come se un razzo cadesse nella notte e illuminasse i verdi e marroni, l’erba e gli alberi, e là nell’erba un uccello bianco. Il colore scaldava, eccitava, sfregava, bruciava, leniva, nutriva e alla fine mi esauriva. Poiché, per quanto quella del colore sia una vita gloriosa, è vita breve. Presto l’occhio non riesce più a trattenere, si richiude nel sonno, e se fosse passato l’uomo che va alla ricerca dei cactus, avrebbe visto solo un palloncino raggrinzito su una sedia di peluche rossa».

Virginia Woolf (Londra 1882 – fiume Ouse, Lewes, Sussex 1941), scrittrice, saggista e attivista britannica, è considerata da molti come la più grande scrittrice del XX secolo.

Damocle ha inoltre pubblicato:  The Sun and the Fish – Il sole e il pesceStreet haunting: A London adventure, entrambi con testo a fronte inglese/italiano.

Acquista

Dino Campana – Da lontano un ubriaco canta amore alle persiane

DA LONTANO UN UBRIACO CANTA AMORE ALLE PERSIANE
Dino Campana
 

15 €

Italia

Fabbricare fabbricare fabbricare
Preferisco il rumore del mare
Che dice fabbricare fare e disfare
Fare e disfare è tutto un lavorare
Ecco quello che so fare.

Dino Campana (Marradi 1885 – Castel Pulci, Firenze, 1932), il poeta matto di Marradi, è una delle figure più controverse e incomprese della letteratura italiana del Novecento. Inquieto, sensibile, visionario. Emilio Cecchi, l’unico critico letterario che comprese da subito il valore del poeta, disse che Campana passò come una cometa e che la sua influenza sui giovani fu incalcolabile.

Acquista

Le passant de Prague – Il passante di Praga – The Passerby of Prague – Guillaume Apollinaire

 LE PASSANT DE PRAGUE
Il passante di Praga
The Passerby of Prague

Guillaume Apollinaire


traduzioni di Alessandro Passi

ISBN 978-88-32163-19-3

10 €

FranciaIngleseItalia

Ne Il passante di Praga, primo racconto della raccolta intitolata L’Hérésiarque et Cie, del 1910, l’io narrante guida il visitatore alla scoperta della città di Praga, svelandone i misteri più profondi. Edizione trilingue in francese, italiano ed inglese.

Guillaume Apollinaire (1880-1918) scrittore, drammaturgo e critico d’arte è considerato uno dei poeti più rappresentativi del primo Novecento francese.

Acquista

Futura Memoria – Ricette del ricordo

Progetto a cura di Sara Lando per Beit Venezia nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria 2022
Introduzione di Marc Epstein & Shaul Bassi

ISBN 978-88-32163-11
12 €

Il progetto Futura Memoria nasce da una collaborazione tra Beit Venezia – Casa della cultura ebraica e l’artista visiva Sara Lando in occasione del Giorno della Memoria 2022.
Questo lavoro si interroga su cosa significhi tramandare un ricordo e ricostruire la memoria di un avvenimento legato alla Shoah, mantenendo la narrazione viva e tramandandola.
L’artista si è focalizzata su un libro di ricette appartenuto a una famiglia di ebrei italiani deportati ad Auschwitz e tornato in mano agli eredi solo grazie a una serie di circostanze fortuite. Ha raccontato quindi la storia della famiglia e del libro, rendendo consultabili le ricette e invitando dei volontari a riprodurle. In questo modo ha creato un momento per ripensare alle vicende storiche e umane che si intrecciano intorno al libro, oltre all’occasione per avvicinarsi a quella quotidianità che faceva parte della vita delle persone prima che venissero deportate.

Progetto sostenuto dalla Regione Veneto

saralando.com/beit/ricette-del-ricordo

Acquista