Jorge Luis Borges – Crepúsculo de Venecia – Crepuscolo di Venezia

Crepúsculo de Venecia
Crepuscolo di Venezia

Jorge Luis Borges

Introduzione e cura di Adrián J. Sáez
Traduzione di Laura Brigante

ISBN 978-88-32163-20-9
10 €

leggi un estratto del libro

La Venezia di Borges è una Venezia fantastica o sognata a partire dalla storia e da letture variopinte, una Venezia per la mente e lo spirito più che per gli occhi, perché non si vede ma si conosce a menadito, si immagina, si pensa e si sente, come, d’altra parte, doveva fare Borges a causa della sua cecità. Dunque, «Venezia» è un crepuscolo al quadrato (o al cubo): una vignetta su una città crepuscolare in un testo e in un libro allo stesso modo crepuscolari. [dall’introduzione di Adrián J. Sáez]

Jorge Luis Borges (Buenos Aires 1899 – Ginevra 1986) è stato uno scrittore argentino tra i più importanti e influenti del XX secolo.

Acquista

Pietro Aretino – Lettere di Venezia

Lettere di Venezia

Pietro Aretino

A cura di Adrián J. Sáez

ISBN 978-88-32163-24-7

10 €

Leggi un estratto del libro.

Pietro Aretino (Arezzo, 1492 – Venezia, 1556). Dopo un primo soggiorno formativo a Perugia (1508-1517-1518), si stabilisce a Roma (fino al 1527) e posteriormente fa di Venezia sua casa e rifugio. Conosciuto soprattutto come critico par excellence per le pasquinate e maestro della sessualità grazie ai Sonetti lussuriosi (1527 o 1537) e le due puntate dei Ragionamenti (1534 e 1536), scrisse anche poesia petrarchesca (Opera nova, 1512), testi religiosi (come l’Umanità di Cristo, 1535 e 1538), commedie e molte lettere. È un personaggio maledetto, che inoltre ha un grande legame con Venezia.

Acquista

Venise la nuit (Rêve), Venezia di notte (Sogno) – Edmond e Jules de Goncourt

Venise la nuit (Rêve)
Venezia di notte (Sogno)

Edmond e Jules de Goncourt

goncourt

A cura di Carlo Alberto Petruzzi

In copertina: illustrazione di Margarita Fjodorova

ISBN 978-88-32163-13-1

12 €

FranciaItalia

Nel racconto si concentrano riferimenti storici, letterari, pittorici, relativi a Venezia che volutamente confondono epoche storiche nel tentativo di costruire una dimensione onirica del testo che risulta già annunciata dal sottotitolo. Nonostante la complessità di una narrazione che procede per sequenze staccate ed anticipa alcune istanze surrealiste, Venise la nuit rappresenta uno straordinario esempio della produzione letteraria dei fratelli Edmond e Jules de Goncourt, prima che questa si orienti verso i temi sociali di Germinie Lacerteux (1865) la cui prefazione è considerata il manifesto del Naturalismo.

Edmond (1822-1896) e Jules (1830-1870) de Goncourt furono due scrittori e collezionisti francesi. Autori di numerosi romanzi scritti a quattro mani, ascrivibili alla corrente del Naturalismo. L’Académie Goncourt, che premia ogni anno un’opera in lingua francese, fu istituita per testamento alla morte di Edmond.

Ascolta la recensione di Salvatore Carrubba, Un libro tira l’altro – Radio 24,  27 giugno 2021
Leggi l’articolo di Robinson Libri, la Repubblica, 5 giugno 2021
Leggi l’articolo di Filippomaria Pontani, Il Fatto Quotidiano, 3 giugno 2021

Acquista

Isaàk Bàbel’, ОДЕССА / Odessa

ОДЕССА / Odessa

Исаак Бабель – Isaàk Bàbel’

Traduzione, introduzione, note e glossario
a cura di Linda Torresin

ISBN 978-88-32163-18-6
10 €

Italia

Isaàk Emmanuìlovič Bàbel’ (Odessa, 1894 – 1940) è uno scrittore russo di origine ebraica, autore della raccolta di racconti sulla lotta rivoluzionaria L’armata a cavallo (1926) e dei celeberrimi Racconti di Odessa (1931) ambientati nel ghetto ebraico della Moldavànka. Vittima delle epurazioni staliniane, viene arrestato nel 1939 e in seguito fucilato. Sarà ufficialmente riabilitato solo nel 1954.

Acquista il libro dal sito Damocle

 

ИННА / UN AMORE A KIEV

ИННА / UN AMORE A KIEV

Александр Куприн – Аleksàndr Kuprìn

Traduzione, introduzione, note e glossario
a cura di Linda Torresin

ISBN 978-88-32163-14-8
10 €

Italia

Aleksàndr Ivànovič Kuprìn (Narovčàt, Penza, 1870 – Leningrado 1938) è un narratore russo realista, che si afferma presso il grande pubblico con il romanzo Il duello (1905). Fra i suoi racconti più noti, si annoverano Gambrinus (1907) e La fossa (1909-1915).

Acquista il libro dal sito Damocle

John Ruskin, St. James of the Deep Stream – San Giacomo di Rialto

St. James of the Deep Stream – San Giacomo di Rialto
John Ruskin 

ISBN 978-88-32163-29-2

10 €

IngleseItalia

San Giacomo di Rialto, consacrata nel 421, è secondo la tradizione la chiesa più antica di Venezia.

John Ruskin nato a Londra nel 1819 e morto a Brantwood nel 1900, fu artista, scienziato, poeta, filosofo e soprattutto importante critico d’arte del suo tempo. Testo inglese-italiano a fronte.

Acquista

Guido Gozzano – Jaipur

JAIPUR 
Guido Gozzano 

ISBN 978-88-32163-32-2

10 €

ItaliaInglese

Tra il febbraio e l’aprile del 1912 Guido Gozzano, a seguito dell’aggravarsi del suo stato di salute, decise di compiere un viaggio in India per cercare climi più adatti alla sua condizione. Nacquero così le Lettere dall’India, che apparvero su La Stampa torinese del 1914 e vennero in seguito raccolte in volume e pubblicate postume nel 1917 con il titolo Verso la cuna del mondo dal quale è tratto il racconto qui pubblicato Giaipur: città della favola.

Guido Gozzano (Torino 1883 – ivi 1916) è ritenuto il massimo esponente del crepuscolarismo.

Acquista

ПАНОРАМА МОСКВЫ – PANORAMA DI MOSCA

ПАНОРАМА МОСКВЫ / PANORAMA DI MOSCA
Михаил Лермонтов – Michaìl Lérmontov

Traduzione, introduzione, note e glossario
a cura di Linda Torresin 

ISBN 978-88-32163-12-4
10 €

Italia

Michaìl Jùr’evič Lérmontov (Mosca 1814 – Pjatigórsk 1841) è fra i principali scrittori romantici russi. Militare di carriera, durante la sua breve vita pubblica soltanto un volume di poesie ispirato dalla lettura di Byron e Schiller, e quello che è considerato il suo capolavoro, il romanzo Un eroe del nostro tempo (1840). La sua opera poetica maggiore, il poema Il demone, uscirà postuma. Muore in duello ancora giovanissimo, a 27 anni. 

Acquista il libro dal sito Damocle

Venice. A sketch-book

VENICE
A sketch-book
Frederick Charles Richards

ISBN 978-88-943223-0-9

10 €

Frederick Charles Richards (1878-1932). In 1911 Richards exhibited for the first time at the Royal Academy; then followed the diploma of the Royal College of Art and the Fellowship of the Royal Society of Painters-Etchers. In 1913 he was invited to make drawings for the Oxford Sketch Book. This was the first of a series of reproductions of pencil drawings which embraced Eton and Windsor, Florence,Venice, Rome. In 1927 he moved to Egypt, holding exhibitions at Alexandria and Teheran and presenting twenty-one of his Oriental etchings to his native town. He returned to London in the autumn of 1931 and in a few months wrote A Persian Journey.

 Acquista