VIRGINIA WOOLF – Street haunting: A London adventure

STREET HAUNTING: A LONDON ADVENTURE
Virginia Woolf
traduzione di Alessandro Passi

ISBN 978-88-943223-4-7
10 €

testo a fronte inglese/italiano

Inglese
Italia

«For the eye has this strange property: it rests only on beauty; like a butterfly it seeks colour and basks in warmth. On a winter’s night like this, when nature has been at pains to polish and preen herself, it brings back the prettiest trophies, breaks off little lumps of emerald and coral as if the whole earth were made of precious stone.»

«L’occhio infatti ha questa strana proprietà; si sofferma solo sulla bellezza; come una farfalla, cerca il colore e si crogiola al calore. In una notte d’inverno come questa, quando la natura si è data gran premura per lucidarsi e agghindarsi, esso riporta a casa i trofei più belli, stacca piccoli grumi di smeraldo e corallo come se la terra intera fosse fatta di pietra preziosa».

Virginia Woolf (Londra 1882 – fiume Ouse, Lewes, Sussex 1941), scrittrice, saggista e attivista britannica, è considerata da molti come la più grande scrittrice del XX secolo. Damocle ha inoltre pubblicato:  Walter Sickert: A Conversation; The Sun and the Fish – Il sole e il pesce.

Acquista

H.P. LOVECRAFT – The city and the dream – La città e il sogno

THE CITY AND THE DREAM 
La città e il sogno
H.P. Lovecraft

traduzione di Alessandro Passi

ISBN 978-88-943223-3-0

12 €

Inglese
Italia

«Coming for the first time upon the town, I had seen it in the sunset from a bridge, majestic above its waters, its incredible peaks and pyramids rising flower–like and delicate from pools of violet mist to play with the flaming golden clouds and the first stars of evening.»

«Arrivando per la prima volta in città, l’avevo vista al tramonto da un ponte, maestosa sopra le acque: le sue incredibili guglie e piramidi sorgevano delicate e fiorite da polle di nebbia violetta per giocare con le nubi, fiammeggianti e dorate, e con le prime stelle della sera».

Lovecraft Howard Phillips (Providence, Rhode Island, 20 agosto 1890 – 15 marzo 1937), è stato uno scrittore e poeta statunitense. Riconosciuto tra i maggiori autori della letteratura horror assieme ad Egdar Allan Poe, preso a modello da Stephen King, è considerato da Michel Houellebecq un maestro della narrativa onirica.

Acquista

IF LONDON WERE LIKE VENICE – SE LONDRA FOSSE COME VENEZIA

IF LONDON WERE LIKE VENICE
Se Londra fosse come Venezia

Somers J. Summers

Traduzione di Alessandro Passi

londonvenice

In copertina: Canale del Regente (Regent Street)

ISBN 978-88-96590-66-9

Edizione limitata in 100 esemplari numerati e cuciti a mano.

10 €

IngleseItalia

“I was dumb with amazement. The dull roar of traffic that I had always associated with London streets had vanished as though it had never been. Save for the rhythmical splash of the oars and the low, musical voices of the gondoliers as they passed each other or approached a turning, all was silent as the grave.”

“Rimango muto per lo stupore. Il frastuono cupo del traffico che avevo sempre associato alle vie di Londra era scomparso, come se non fosse mai stato. Fatta eccezione per lo sciabordìo ritmato dei remi e le voci profonde e musicali dei gondolieri quando si incrociano o arrivano a una svolta, tutto è silenzioso come una tomba.”

 

Somers John Summers (ca. 1874 – 1905).
Giornalista, nato in Scozia verso il 1874, lavorò per le testate di Alfred Harmsworth. Su di lui le notizie biografiche sono scarse. Fu redattore di riviste d’avventure per ragazzi: PluckHalfpenny Marvel e Union Jack Library, quest’ultime due famose per aver diffuso le avventure poliziesche di Sexton Blake “the poor man’s Sherlock Holmes”, personaggio creato da Harry Blyth che ebbe successo per quasi sessant’anni. Summers divenne membro dell’ Institute of Journalists nel 1896, e tra il ‘96 e il ’98 fu impiegato al Daily Mail. If London Were Like Venice compare nel Harmsworth Magazine, vol. 1, N. 3. 1899-1900. È sepolto nel cimitero di Abney Park, nel quartiere londinese di Hackney.

Acquista

CHIOGGIA dans la lagune vénitienne – nella laguna veneta – in the Venetian Lagoon

CHIOGGIA
dans la lagune vénitienne – nella laguna veneta – in the Venetian Lagoon 

Édouard Charton 

chioggia_charton

In copertina: Chantiers, à Chioggia. – Dessin de Taylor, d’après une aquarelle de M. G. Stella.

ISBN 978-88-96590-60-7

15 €

FranciaItaliaInglese

CHIOGGIA nella laguna veneta (1874)

Édouard Charton (Sens, 1807 – Versailles, 1890) fu scrittore, giornalista, e insigne uomo politico francese. Originariamente vicino al socialismo utopistico di Sain-Simon, si prodigò tutta la vita alla promozione dell’istruzione a mezzo stampa. Fondò e diresse il settimanale divulgativo illustrato Le tour du monde (Hachette, 1857-1914), dedicato alle esplorazioni e ai viaggi; Chioggia nella laguna veneta vi comparve nel 1869. Repubblicano integerrimo, rientrò in politica dopo la caduta di Napoleone III e fu Senatore della Repubblica dal 1871 fino alla morte. È sepolto nel cimitero Saint-Louis di Versailles. La figlia minore Juliette, citata in queste pagine, fu l’ava materna di Paul-Marie Duval (1912-1997) professore di Archeologia e Storia della Gallia al Collège de France. Non è noto il nome del traduttore dell’edizione italiana, Chioggia nella laguna veneta, Milano, Fratelli Treves Editori, 1874.

 

CHIOGGIA dans la lagune vénitienne (1869)

Édouard Charton (Sens, 1807 – Versailles, 1890) fut un écrivain, journaliste et homme politique français qui faisait auctorité à ses jours. Attiré dans sa jeunesse par le socialisme utopique de Saint-Simon, il s’efforça tout au long de sa vie de promouvoir l’éducation au moyen de l’édition. Il a fondé et dirigé le célèbre hebdomadaire illustré Le tour du monde (Hachette, 1857 – 1914), consacré à l’exploration et aux voyages; Chioggia dans la lagune Vénitienne y apparut en 1869. Strict républicain, il revint à la politique après la chute de Napoléon III, et fut Sénateur de la République de 1871 jusqu’à sa mort. Il repose dans le cimetière Saint-Louis de Versailles. Sa fille cadette Juliette, mentionnée dans les pages de ce livre, était la grand-mère maternelle de Paul-Marie Duval (1912-1997), professeur d’Archéologie et d’Histoire de la Gaule au Collège de France. Le nom du traducteur de l’édition italienne, Chioggia nella laguna veneta, Milano, Fratelli Treves Editori, 1874, demeure inconnu.

 

CHIOGGIA in the Venetian Lagoon (2014)

a modern translation by A. Passi

Édouard Charton (Sens, 1807 – Versailles, 1890) was a writer, journalist, and distinguished French politician. Originally close to the utopian socialism of Saint-Simon, he strove throughout his life to promote education through publishing. He founded and directed the popular illustrated weekly Le tour du monde (Hachette, 1857- 1914), dedicated to exploration and travel, where Chioggia in the Venetian Lagoon first appeared in 1869. A stalwart Republican, he returned to politics after the fall of Napoleon III and was a Senator of the Republic from 1871 until his death. He is buried in the Saint-Louis cemetery of Versailles. His youngest daughter Juliette, quoted in these pages, was the maternal grandmother of Paul-Marie Duval (1912-1997), professor of Archeology and History of Gaul at the Collège de France. The name of the translator of the Italian edition, Chioggia nella laguna veneta, Milano, Fratelli Treves Editori, 1874, remains unknown.

 

Acquista

IF LONDON WERE LIKE VENICE – Se Londra fosse come Venezia

IF LONDON WERE LIKE VENICE
Se Londra fosse come Venezia

Somers J. Summers

Traduzione di Alessandro Passi

london

 

In copertina: Canale del Regente (Regent Street)

ISBN 978-88-96590-44-7

5 €

IngleseItalia

“I was dumb with amazement. The dull roar of traffic that I had always associated with London streets had vanished as though it had never been. Save for the rhythmical splash of the oars and the low, musical voices of the gondoliers as they passed each other or approached a turning, all was silent as the grave.”

“Rimango muto per lo stupore. Il frastuono cupo del traffico che avevo sempre associato alle vie di Londra era scomparso, come se non fosse mai stato. Fatta eccezione per lo sciabordìo ritmato dei remi e le voci profonde e musicali dei gondolieri quando si incrociano o arrivano a una svolta, tutto è silenzioso come una tomba.”

 

Somers John Summers (ca. 1874 – 1905).
Giornalista, nato in Scozia verso il 1874, lavorò per le testate di Alfred Harmsworth. Su di lui le notizie biografiche sono scarse. Fu redattore di riviste d’avventure per ragazzi: PluckHalfpenny Marvel e Union Jack Library, quest’ultime due famose per aver diffuso le avventure poliziesche di Sexton Blake “the poor man’s Sherlock Holmes”, personaggio creato da Harry Blyth che ebbe successo per quasi sessant’anni. Summers divenne membro dell’ Institute of Journalists nel 1896, e tra il ‘96 e il ’98 fu impiegato al Daily Mail. If London Were Like Venice compare nel Harmsworth Magazine, vol. 1, N. 3. 1899-1900. È sepolto nel cimitero di Abney Park, nel quartiere londinese di Hackney.

 

Acquista il libro da Ibs

Acquista il libro da Mondadori