POEMS – POESIE La musa ispiratrice dei Preraffaelliti – Elizabeth Siddal

POEMS – POESIE
La musa ispiratrice dei Preraffaelliti

Elizabeth Siddal

ISBN 978-88-32163-57-5

12 €

Dim phantoms of an unknown ill
Float through my tired brain;
The unformed visions of my life
Pass by in ghostly train;
Some pause to touch me on the cheek,
Some scatter tears like rain.

Oscuri fantasmi di un male sconosciuto
fluttuano nel mio cervello stanco;
le amorfe visioni della mia vita
scorrono oltre in processione spettrale;
alcune si fermano a toccarmi la guancia,
altre disperdono lacrime in pioggia.

Elizabeth Siddal è nota per essere stata la modella prediletta dei Preraffaelliti, tra i quali Deverell, John Everett Millais, William Holman Hunt e aver ispirato alcuni dei quadri più famosi dell’età Vittoriana. Elizabeth Siddal fu prima la musa, poi l’amante, infine la moglie di Dante Gabriele Rossetti. Per la sua tragica fine, la vocazione poetica e la vita tormentata, è stata da molti accostata a Sylvia Plath, morta suicida l’11 febbraio, lo stesso giorno in cui si tolse la vita Elizabeth Siddal.

La passionale storia che ha ispirato la serie tv Desperate Romantics prodotta dalla BBC.

Poesie con testo a fronte inglese-italiano. Nuova edizione, testo riveduto e corretto.

Leggi la recensione di Giulia De Rossi (piegodilibri.it).
Leggi la recensione di Mara Barbuni (Ipsa Legit).

Acquista

THE DECAY OF LYING – LA DECADENZA DEL MENTIRE di Oscar Wilde

THE DECAY OF LYING – LA DECADENZA DEL MENTIRE

Oscar Wilde

traduzione di Raffaello Piccoli


ISBN 978-88-32163-37-7

12 €

«La natura non è la gran madre che ci ha partoriti, è la nostra creazione, e prende vita nel nostro cervello. Le cose sono perché noi le vediamo, e quel che noi vediamo, e come noi vediamo dipende dalle Arti che hanno influito in noi. Guardare una cosa è assai differente dal vederla; nessuna cosa si vede finchè non se ne vede la bellezza; allora, e solo allora, la data cosa comincia ad esistere. Ora la gente vede le nebbie, non perché vi sian le nebbie, ma perché poeti e pittori hanno narrato la misteriosa bellezza di tali effetti.»

Oscar Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900) è stato il principale esponente dell’estetismo e decadentismo inglesi.

Acquista

THE RAVEN – Edgar Allan POE

THE RAVEN
IL CORVO – O CORVO – LE CORBEAU
DER RABE – EL CUERVO – ВОРОН

Edgar Allan Poe

ISBN 978-88-32163-48-3

12 €

Eagerly I wished the morrow:
vainly I had sought to borrow
From my books surcease of sorrow
sorrow for the lost Lenore
For the rare and radiant maiden
whom the angels name Lenore –
Nameless here for evermore.

Testo originale di The Raven di Edgar Allan Poe e nella traduzione in lingua italiana di Antonio Bruno, portoghese di Fernando Pessoa, francese di Charles Baudelaire e Stéphane Mallarmé, tedesca di Carl Theodor Eben, spagnola di Juan Antonio Pérez Bonalde, russa di Konstantin Bal’mont. Il libro contiene le illustrazioni di Gustave Doré.

Edgar Allan Poe (Boston, 19 gennaio 1809 – Baltimora 7 ottobre 1849) scrittore e poeta, è considerato una delle figure più importanti della letteratura americana.

Acquista

Virginia Woolf – THE RUSSIAN POINT OF VIEW – IL PUNTO DI VISTA RUSSO – РУССКАЯ ТОЧКА ЗРЕНИЯ

The Russian Point of View
Il punto di vista russo
Русская точка зрения

Virginia Woolf
traduzione di Alessandro Passi
Перевод Марии Емельяновой

ISBN 978-88-32163-49-0
10 €
testo inglese-italiano e russo

«Indeed, it is the soul that is the chief character in Russian fiction. The soul is not restrained by barriers. It overflows, it floods, it mingles with the souls of others.
Hot, scalding, mixed, marvellous, terrible, oppressive—the human soul.»

«Infatti, è l’anima il personaggio principale della narrativa russa. L’anima non è legata da barriere. Trabocca, inonda, si mescola all’anima di altri. Calda, bollente, mista, stupenda, terribile, oppressiva – l’anima umana».

«В самом деле, именно душа является главным героем русской литературы. Душу не ограничивают преграды.
Она переходит через край, разливается, смешивается с душами других людей. Горячая, обжигающая, двойственная, восхитительная, ужасная, властная – человеческая душа».

Virginia Woolf (Londra 1882 – fiume Ouse, Lewes, Sussex 1941), scrittrice, saggista e attivista britannica, è considerata da molti come la più grande scrittrice del XX secolo.

Damocle ha inoltre pubblicato:  Walter Sickert: A Conversation; Street haunting: A London adventure, The Sun and the Fish – Il sole e il pesce.

Acquista

WALTER SICKERT: A CONVERSATION di Virginia Woolf

WALTER SICKERT: A CONVERSATION
Virginia Woolf
Traduzione di Alessandro Passi

In copertina: “Imaginary Portrait of Virginia Woolf” (1998)
Lawrence Ferlinghetti © 2009
ISBN 978-88-32163-41-4
10 €

testo a fronte inglese/italianoIngleseItalia

«Colours went spirally through my body lighting a flare as if a rocket fell through the night and lit up greens and browns, grass and trees, and there in the grass a white bird. Colour warmed, thrilled, chafed, burnt, soothed, fed and finally exhausted me. For though the life of colour is a glorious life it is a short one. Soon the eye can hold no more; it shuts itself in sleep, and if the man who looks for cactuses had come by he would only have seen a shrivelled air-ball on a red plush chair.»

«I colori mi attraversavano il corpo a spirale accendendo un bengala, come se un razzo cadesse nella notte e illuminasse i verdi e marroni, l’erba e gli alberi, e là nell’erba un uccello bianco. Il colore scaldava, eccitava, sfregava, bruciava, leniva, nutriva e alla fine mi esauriva. Poiché, per quanto quella del colore sia una vita gloriosa, è vita breve. Presto l’occhio non riesce più a trattenere, si richiude nel sonno, e se fosse passato l’uomo che va alla ricerca dei cactus, avrebbe visto solo un palloncino raggrinzito su una sedia di peluche rossa».

Virginia Woolf (Londra 1882 – fiume Ouse, Lewes, Sussex 1941), scrittrice, saggista e attivista britannica, è considerata da molti come la più grande scrittrice del XX secolo.

Damocle ha inoltre pubblicato:  The Sun and the Fish – Il sole e il pesceStreet haunting: A London adventure, entrambi con testo a fronte inglese/italiano.

Acquista

Dino Campana – Da lontano un ubriaco canta amore alle persiane

DA LONTANO UN UBRIACO CANTA AMORE ALLE PERSIANE
Dino Campana
 

15 €

Italia

Fabbricare fabbricare fabbricare
Preferisco il rumore del mare
Che dice fabbricare fare e disfare
Fare e disfare è tutto un lavorare
Ecco quello che so fare.

Dino Campana (Marradi 1885 – Castel Pulci, Firenze, 1932), il poeta matto di Marradi, è una delle figure più controverse e incomprese della letteratura italiana del Novecento. Inquieto, sensibile, visionario. Emilio Cecchi, l’unico critico letterario che comprese da subito il valore del poeta, disse che Campana passò come una cometa e che la sua influenza sui giovani fu incalcolabile.

Acquista

LEGGERE, GESTO UMANO di Mario Frizziero

LEGGERE, GESTO UMANO
Mario Frizziero
 

In copertina: La liseuse di Jean Jacques Henner (1829-1905)

ISBN 978-88-96590-92-8
5 €

Italia

“Non c’è nulla di magico nei libri” ha scritto R. Bradbury. 
Non di meno, o forse proprio per questo, la lettura è pienamente un gesto umano. 
A condizione che non la si riduca a meccanismo. O a esperimento. 
E mantenga la possibilità di scoperta dei tratti umani che la sua azione implica. 
Sia, cioè, un’esperienza.

Mario Frizziero (Chioggia, 1952) è stato insegnante di scuola media superiore. Per molti anni ha avuto così la possibilità di introdurre i suoi studenti nel mondo dei libri. Condividendo con colleghi e amici questo tentativo.

Acquista il libro da Ibs

Acquista il libro da Ebay (spedizione gratuita)

Acquista il libro da Mondadori

Contro i professori di Filippo Tommaso Marinetti

 Contro i professori

Filippo Tommaso Marinetti 

marinetti_prof

ISBN 978-88-96590-90-4

5 €

Italia

«Guai a chi si lascia afferrare dal dèmone dell’ammirazione! Guai a chi ammira ed imita il passato! Guai a chi vende il suo genio! Voi dovete combattere con accanimento questi tre nemici irriducibili e corruttori dell’Arte: l’Imitazione, la Prudenza e il Denaro… Viltà contro gli esempi ammirabili e contro le formule acquisite. Viltà contro il bisogno d’amore e contro la paura della miseria che minacciano la vita necessariamente eroica dell’artista!…»

 

Filippo Tommaso Marinetti, (Alessandria d’Egitto, 22 dicembre 1876 – Bellagio, 2 dicembre 1944) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano. È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.

Acquista

The Ballad of Reading Gaol di Oscar Wilde

 THE BALLAD OF READING GAOL 
La ballata del carcere di Reading 
Ballade de la Geôle de Reading 
Баллада Редингской тюрьмы

Oscar Wilde

traduzione di Raffaello Piccoli 
traduite par Henry – D. Davray
перевод Константина Бальмонта

wilde_ballata

ISBN 978-88-96590-86-7

10 €

IngleseItaliaFranciaRussia

«Ogni uomo, tuttavia, uccide la cosa che ama; lo sappiano tutti: taluni fanno questo con sguardo d’odio, altri con carezzevoli parole, il vile con un bacio, il coraggioso con la spada. Gli uni uccidono il loro amore quando son giovani, gli altri quando son vecchi; taluni lo strangolano con le mani del Desiderio, altri con le mani dell’Oro; i migliori si servono d’un coltello, perchè subito i morti si raffreddano. O troppo poco o troppo a lungo si ama; si vende l’amore o lo si compera; con molte lacrime, talvolta, si commette il proprio misfatto e talvolta senza un sospiro, poichè ogni uomo uccide quel che ama, ma non ogni uomo muore.»

Oscar Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900) è stato il principale esponente dell’estetismo e decadentismo inglesi.

Acquista

Daniel Orme – Herman Melville

DANIEL ORME
Herman Melville

Herman_Melville_Daniel_Orme_

In copertina: acquaforte monotipo di Pierpaolo Pregnolato

ISBN 978-88-96590-85-0

5 €

IngleseItalia

Daniel Orme è l’addio di Melville, l’ultimo racconto da lui scritto. Fu pubblicato a Londra trentatre anni dopo la morte del suo autore. Fu trovato a Wellesley Farms, Massachusetts, nel 1919, nel centenario della nascita di Melville, in una scatola di manoscritti che conteneva Billy Budd. Costruito intorno a un tatuaggio e a una ferita, narra gli ultimi anni di vita di un vecchio marinaio a riposo ed è considerato un simbolico autoritratto del suo autore.

Herman Melville è stato uno dei grandi scrittori dell’Ottocento. Tra le sue opere ricordiamo Moby Dick, Billy Budd, Bartleby lo scrivano, Benito Cereno.

Leggi la recensione di Luigi Mascheroni, Il Giornale, domenica 20 novembre 2016.

Acquista