POEMS FOR SARRA – POESIE PER SARA, Meena Alexander – Rita Dove – Esther Schor

POEMS FOR SARRA – POESIE PER SARA 
Meena Alexander – Rita Dove – Esther Schor 

traduzione di Anita Pinzi e Federico Mazzocchi 
a cura di Shaul Bassi 

In copertina: illustrazione di Roberto Mazzetto

ISBN 978-88-943223-6-1

10 €

Inglese
Italia

Sarra Copia Sulam lived, learned, and created in the Ghetto of Venice in the early seventeenth century. Four hundred years later, three distinguished poets – Meena Alexander, Rita Dove, Esther Schor – revisited her life and works by living in Venice and exploring the Ghetto. This is their poetic tribute to a Jewish woman who defied with her art and pride the conventions of her time and place.

Sara Copio Sullam visse, studiò e creò nel Ghetto di Venezia agli inizi del Seicento. Quattro secoli più tardi, tre celebri poetesse – Meena Alexander, Rita Dove, Esther Schor – hanno rivisitato la sua vita e le sue opere, vivendo a Venezia ed esplorando il Ghetto. Questo è il loro omaggio in poesia a una donna ebrea che sfidò con la sua arte ed il suo orgoglio le convenzioni del suo tempo e luogo.

Acquista

MORGAN O’Hara – PERDUTO E TROVATO A VENEZIA

PERDUTO E TROVATO A VENEZIA
Morgan O’Hara

Queste opere di Morgan O’Hara editate da Damocle Edizioni sono state realizzate con il carattere in legno del Premiato Stabilimento Tipografico e Legatoria Giulio Vianelli di Chioggia Venezia di epoca fine ottocento, composto a mano e stampato in 11 copie numerate e firmate con nero tipografico nella Stamperia del Tintoretto su carta fatta a mano da Fernando Masone cartaio di Giudecca nella città di Venezia nel mese di ottobre 2017.

Si tratta di una raccolta di parole nel dialetto veneziano di mestieri, detti popolari, modi di dire antichi e in uso ancora oggi in città e nella terraferma veneziana.

Quest’opera è entrata a far parte della collezione permanente del British Museum, Londra.

Waterlines

Riflessi di Nathalie Handal con illustrazioni di Lucio Schiavon.

Il volume raccoglie le poesie che Nathalie Handal, scrittrice e poetessa franco-americana proveniente da una famiglia palestinese di Betlemme, ha realizzato durante il suo soggiorno a Venezia. Le sue poesie si ispirano ai luoghi e agli incontri veneziani, ma sono anche ricche di spunti e suggestioni personali. Le illustrazioni di Lucio Schiavon, illustratore e graphic designer veneziano, tutte nei toni del colore blu, accompagnano la lettura.

250 esemplari numerati e cuciti a mano

Waterlines Residenze letterarie e artistiche a Venezia nasce dalla volontà di far incontrare la scrittura con altre discipline artistiche e di ribadire il ruolo di Venezia come luogo di produzione culturale.

Waterlines è un progetto del Collegio Internazionale dell’Università Ca’ Foscari, della Fondazione di Venezia e di San Servolo – Servizi Metropolitani di Venezia.

Venice: Writing Under the Influence

Venice: Writing Under the Influence
Rita Bottoms

rita_bottoms_venice_

In copertina: fotografia di Rita Bottoms, 1990

testo a fronte inglese-italiano
traduzione di Giada Diano e Margherita Pagni

ISBN 978-88-96590-97-3

8 €

IngleseItalia

“I look into the photograph of the white-haired man seated on the banquette his head down as he reads a book there is a small marble table and chair in front of him he is alone inside this long narrow room of the centuries old cafe most of the back wall is a large window a chandelier and lighted sconces reflected in the gilded mirrors make the entire space golden I go there often”

“Guardo la fotografia delluomo con i capelli bianchi seduto sul divanetto la testa reclinata mentre legge un libro un tavolino di marmo e una sedia di fronte a lui è da solo nella stanza lunga e stretta di questo caffè vecchio di secoli la maggior parte della parete posteriore è unampia vetrata un lampadario e le applique accese riflesse negli specchi dorati rendono dorato lintero spazio Vado lì spesso”

Artist and writer, Rita Bottoms worked with many photographers, writers, musicians, publishers, artists, and filmakers.

Acquista

IF LONDON WERE LIKE VENICE – SE LONDRA FOSSE COME VENEZIA

IF LONDON WERE LIKE VENICE
Se Londra fosse come Venezia

Somers J. Summers

Traduzione di Alessandro Passi

londonvenice

In copertina: Canale del Regente (Regent Street)

ISBN 978-88-96590-66-9

Edizione limitata in 100 esemplari numerati e cuciti a mano.

10 €

IngleseItalia

“I was dumb with amazement. The dull roar of traffic that I had always associated with London streets had vanished as though it had never been. Save for the rhythmical splash of the oars and the low, musical voices of the gondoliers as they passed each other or approached a turning, all was silent as the grave.”

“Rimango muto per lo stupore. Il frastuono cupo del traffico che avevo sempre associato alle vie di Londra era scomparso, come se non fosse mai stato. Fatta eccezione per lo sciabordìo ritmato dei remi e le voci profonde e musicali dei gondolieri quando si incrociano o arrivano a una svolta, tutto è silenzioso come una tomba.”

 

Somers John Summers (ca. 1874 – 1905).
Giornalista, nato in Scozia verso il 1874, lavorò per le testate di Alfred Harmsworth. Su di lui le notizie biografiche sono scarse. Fu redattore di riviste d’avventure per ragazzi: PluckHalfpenny Marvel e Union Jack Library, quest’ultime due famose per aver diffuso le avventure poliziesche di Sexton Blake “the poor man’s Sherlock Holmes”, personaggio creato da Harry Blyth che ebbe successo per quasi sessant’anni. Summers divenne membro dell’ Institute of Journalists nel 1896, e tra il ‘96 e il ’98 fu impiegato al Daily Mail. If London Were Like Venice compare nel Harmsworth Magazine, vol. 1, N. 3. 1899-1900. È sepolto nel cimitero di Abney Park, nel quartiere londinese di Hackney.

Acquista

CHIOGGIA dans la lagune vénitienne – nella laguna veneta – in the Venetian Lagoon

CHIOGGIA
dans la lagune vénitienne – nella laguna veneta – in the Venetian Lagoon 

Édouard Charton 

chioggia_charton

In copertina: Chantiers, à Chioggia. – Dessin de Taylor, d’après une aquarelle de M. G. Stella.

ISBN 978-88-96590-60-7

15 €

FranciaItaliaInglese

CHIOGGIA nella laguna veneta (1874)

Édouard Charton (Sens, 1807 – Versailles, 1890) fu scrittore, giornalista, e insigne uomo politico francese. Originariamente vicino al socialismo utopistico di Sain-Simon, si prodigò tutta la vita alla promozione dell’istruzione a mezzo stampa. Fondò e diresse il settimanale divulgativo illustrato Le tour du monde (Hachette, 1857-1914), dedicato alle esplorazioni e ai viaggi; Chioggia nella laguna veneta vi comparve nel 1869. Repubblicano integerrimo, rientrò in politica dopo la caduta di Napoleone III e fu Senatore della Repubblica dal 1871 fino alla morte. È sepolto nel cimitero Saint-Louis di Versailles. La figlia minore Juliette, citata in queste pagine, fu l’ava materna di Paul-Marie Duval (1912-1997) professore di Archeologia e Storia della Gallia al Collège de France. Non è noto il nome del traduttore dell’edizione italiana, Chioggia nella laguna veneta, Milano, Fratelli Treves Editori, 1874.

 

CHIOGGIA dans la lagune vénitienne (1869)

Édouard Charton (Sens, 1807 – Versailles, 1890) fut un écrivain, journaliste et homme politique français qui faisait auctorité à ses jours. Attiré dans sa jeunesse par le socialisme utopique de Saint-Simon, il s’efforça tout au long de sa vie de promouvoir l’éducation au moyen de l’édition. Il a fondé et dirigé le célèbre hebdomadaire illustré Le tour du monde (Hachette, 1857 – 1914), consacré à l’exploration et aux voyages; Chioggia dans la lagune Vénitienne y apparut en 1869. Strict républicain, il revint à la politique après la chute de Napoléon III, et fut Sénateur de la République de 1871 jusqu’à sa mort. Il repose dans le cimetière Saint-Louis de Versailles. Sa fille cadette Juliette, mentionnée dans les pages de ce livre, était la grand-mère maternelle de Paul-Marie Duval (1912-1997), professeur d’Archéologie et d’Histoire de la Gaule au Collège de France. Le nom du traducteur de l’édition italienne, Chioggia nella laguna veneta, Milano, Fratelli Treves Editori, 1874, demeure inconnu.

 

CHIOGGIA in the Venetian Lagoon (2014)

a modern translation by A. Passi

Édouard Charton (Sens, 1807 – Versailles, 1890) was a writer, journalist, and distinguished French politician. Originally close to the utopian socialism of Saint-Simon, he strove throughout his life to promote education through publishing. He founded and directed the popular illustrated weekly Le tour du monde (Hachette, 1857- 1914), dedicated to exploration and travel, where Chioggia in the Venetian Lagoon first appeared in 1869. A stalwart Republican, he returned to politics after the fall of Napoleon III and was a Senator of the Republic from 1871 until his death. He is buried in the Saint-Louis cemetery of Versailles. His youngest daughter Juliette, quoted in these pages, was the maternal grandmother of Paul-Marie Duval (1912-1997), professor of Archeology and History of Gaul at the Collège de France. The name of the translator of the Italian edition, Chioggia nella laguna veneta, Milano, Fratelli Treves Editori, 1874, remains unknown.

 

Acquista

IF LONDON WERE LIKE VENICE – Se Londra fosse come Venezia

IF LONDON WERE LIKE VENICE
Se Londra fosse come Venezia

Somers J. Summers

Traduzione di Alessandro Passi

london

 

In copertina: Canale del Regente (Regent Street)

ISBN 978-88-96590-44-7

5 €

IngleseItalia

“I was dumb with amazement. The dull roar of traffic that I had always associated with London streets had vanished as though it had never been. Save for the rhythmical splash of the oars and the low, musical voices of the gondoliers as they passed each other or approached a turning, all was silent as the grave.”

“Rimango muto per lo stupore. Il frastuono cupo del traffico che avevo sempre associato alle vie di Londra era scomparso, come se non fosse mai stato. Fatta eccezione per lo sciabordìo ritmato dei remi e le voci profonde e musicali dei gondolieri quando si incrociano o arrivano a una svolta, tutto è silenzioso come una tomba.”

 

Somers John Summers (ca. 1874 – 1905).
Giornalista, nato in Scozia verso il 1874, lavorò per le testate di Alfred Harmsworth. Su di lui le notizie biografiche sono scarse. Fu redattore di riviste d’avventure per ragazzi: PluckHalfpenny Marvel e Union Jack Library, quest’ultime due famose per aver diffuso le avventure poliziesche di Sexton Blake “the poor man’s Sherlock Holmes”, personaggio creato da Harry Blyth che ebbe successo per quasi sessant’anni. Summers divenne membro dell’ Institute of Journalists nel 1896, e tra il ‘96 e il ’98 fu impiegato al Daily Mail. If London Were Like Venice compare nel Harmsworth Magazine, vol. 1, N. 3. 1899-1900. È sepolto nel cimitero di Abney Park, nel quartiere londinese di Hackney.

 

Acquista il libro da Ibs

Acquista il libro da Mondadori