UMANITÀ
Ai Weiwei
A cura di Larry Warsh

traduzione di Alessandro Passi
ISBN 978-88-32163-08-7
10 €
“La libertà non è una condizione assoluta, ma il risultato di una resistenza.”
Umanità illustra il pensiero di Ai Weiwei in un viaggio attraverso ventitré Paesi, confrontando e documentando le realtà dell’attuale crisi globale dei rifugiati. Queste citazioni, scelte dalle più svariate fonti, tra cui interviste, articoli di riviste e podcast, riflettono la diversità che anima la voce di Ai Weiwei e la speranza che l’arte, unita al dialogo politico, possa portare a maggiore consapevolezza, appoggio, e guarigione tra gli esseri umani.
Ai Weiwei (Pechino 1957), figlio del poeta Ai Qing. Le sue installazioni artistiche sono state esposte nei principali musei d’arte contemporanea del mondo. Del 2012 è il film-documentario di A. Klayman Ai Weiwei: never sorry e il testo Weiweisms, raccolta di aforismi sull’arte e la politica. Nel 2017 l’artista ha diretto il lungometraggio sulla crisi migratoria Human flow, presentato alla 74a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Damocle ha pubblicato il libro d’artista Venice Elegy con poesie di Yang Lian e immagini di Ai Weiwei.
Leggi la recensione di Cara Ronza (Arte N. 553 – Settembre 2019, Cairo Editore).
Acquista il libro dal sito Damocle
Acquista il libro da Amazon