Calseti – Francesco Crosato

CALSETI
poemetto in trevigiano

Francesco Crosato 

ISBN 978-88-32163-31-5

8 €

Una elegia in cui i personaggi diventano, nelle melodie del dialetto, il contrappunto di fonemi antichi, una materia virata in memoria da cui l’autore, colto interprete, intinge per indagare sulle relazioni umane e i rapporti di coppia. Ricombinati con metà diverse, dopo essere stati separati dal diluvio del cestello, i protagonisti di Calseti appaiono stravaganti: un vècio calseton/ consumà/ co’ ’sta lana dura/ grìsa e scura/’sta longa longa cusidùra… si ritrova avvinghiato a un zóvane calsetin/ de séda/ su ’sto grìso perla/ ’isièro/ ’isièro/ ’fa un vièro… (…) Crosato scende nelle profondità dell’animo, (…) su uno scenario nient’affatto ininfluente che è quello di fine anni Cinquanta, alle soglie del boom economico. Siamo nella campagna veneta ancora tanto intrisa di ‘bianco’, blindata in dettami da cui non è lecito uscire se non a costo di farsi travolgere da una grandine di sensi di colpa. (…) Alla disamina sulla temporalità dei desideri e sul florilegio dei sentimenti, Crosato oppone la leggerezza di un mondo soffiato come un calice di Murano, la vaghezza di un’umanità sghemba (ma libera) di calzini, creature di vetro e fumo tra comignoli bruniti di caligine, appesi con le mollette arrugginite al filo del desiderio, trapezisti che oscillano tra il dubbio e l’incerto incrollabile orizzonte della felicità. [Bruna Graziani]
 
Francesco Crosato è nato nel 1955 a Treviso, città in cui attualmente vive e lavora (insegna italiano e storia presso l’Istituto Tecnico Turistico Mazzotti). Ha pubblicato una raccolta di poesie in lingua italiana (Cos’hai che non parli…?, edizioni Ensemble ’900), una silloge in dialetto trevigiano (S’ciantìzi, Longo Editore di Ravenna), un’opera per il teatro, sempre in dialetto, riprodotta in audiolibro dallo stesso editore (No’ soło nónsoło, Antilia Editore, Treviso) ed una raccolta di fiabe (Ometti neri in camera, Kellermann Editore, Vittorio Veneto, Treviso). Ha anche collaborato con importanti artisti (Licata, Celiberti, De Martin, De Bei, Santorossi, Brancher, Bellotto…), realizzando alcuni cataloghi d’arte.

 Acquista

Rispondi