SULL’EDUCAZIONE
Un diario poetico su Tian’anmen
1989
Meng Lang
traduzione e cura di Claudia Pozzana e Alessandro Russo
ISBN 978-88-96590-99-7
12 €

Meng Lang (1961) pseudonimo di Meng Junliang, nato e cresciuto a Shanghai. Negli anni ’80 partecipa a molte iniziative di poeti “underground” e lui stesso ha contribuito alla fondazione di varie riviste. È coautore, assieme a Xu Jingya, dell’importante “Antologia dei poeti cinesi modernisti 1986-1988”. Si trasferisce negli USA a metà degli anni Novanta ed è per un triennio, fino al 1998, “scrittore residente” presso la Brown University, dove insegna e collabora con altri poeti. Nel 2001 è tra i fondatori del Chinese Pen Center. Si stabilisce a Hong Kong dove vive fino al 2014. È fondatore della Morning Bell press. Successivamente si trasferisce a Taiwan dove attualmente vive e lavora. Ha pubblicato varie raccolte di versi. Sue poesie sono state tradotte in molte lingue tra cui italiano, inglese, francese, spagnolo e svedese. In italiano si vedano Nuovi poeti cinesi, Einaudi, 1996 e Un’altra Cina. Poeti e narratori degli anni Novanta, in “In forma di parole”, n. I, 1999.
Leggi Piazza Tian’anmen, un diario poetico che diventa politico di Federico Picerni, il manifesto, sabato 28 aprile 2018.