Yang Lian – VENICE ELEGY – ELEGIA VENEZIANA

 威尼斯哀歌
VENICE ELEGY
ELEGIA VENEZIANA

Yang Lian 

translated by Brian Holton
traduzione di Federico Picerni

ISBN 978-88-32163-05-6

10 €

Italia Inglese

Venezia è ritenuta la “città più bella al mondo”, ma un esame attento rivelerà la sua origine di città di profughi.

Ezra Pound e Josif Brodskij, due poeti che, pur nutrendo in vita idee politiche totalmente opposte l’uno dall’altro, dopo la morte decisero entrambi di essere sepolti nell’isola di San Michele. È forse possibile che esistesse un legame fra le loro menti, desiderose entrambe di scorgere, dietro l’illusione della bellezza, le miserie dell’umanità, che non conoscono passato e presente? Chi, in questo mondo, non è profugo? Questa composizione poetica è stata completata il 14 luglio 2017, nel giorno in cui Liu Xiaobo, premio Nobel per la pace, moriva in prigione: un giorno di sconfinata “elegia”, la nostra, di ciascuna persona al mondo. [Yang Lian]

Yang Lian è uno dei massimi poeti cinesi viventi. È stato tradotto nelle principali lingue e ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali. Damocle ha pubblicato l’edizione bilingue cinese-italiano della sua raccolta di poesie Dove si ferma il mare e il libro d’artista Venice Elegy, con poesie di Yang Lian e immagini di Ai Weiwei.

Acquista il libro dal sito Damocle
Acquista il libro da Amazon

Yang Lian / Sean Chen

Yang Lian / Sean Chen 

Questa edizione è stata realizzata dalla casa editrice Damocle Edizioni di Venezia in 20 esemplari numerati. La stampa è stata eseguita con il torchio tipografico della Stamperia del Tintoretto di Venezia nel mese di luglio 2017.

Poesia in lingua cinese di Yang Lian.
Traduzione in lingua inglese di Brian Holton.
Acquatinta su zinco di Sean Chen.

 

YANG LIAN – DOVE SI FERMA IL MARE

大海停⽌之处
DOVE SI FERMA IL MARE

Yang Lian 

traduzione di Claudia Pozzana

yang_lian_dove_si_ferma_il_mare_damocle

ISBN 978-88-96590-78-2

12 €

Italia

Yang Lian si pone di fronte al mare della lingua con un atteggiamento paragonabile a quello di Dante appena approdato al Purgatorio. Guarda ancora ansimante l’acqua pericolosa dello scampato naufragio. Vi aggiunge però una determinazione fondamentale: decide di fermare il mare. Le operazioni logico-poetiche che ritroviamo nella ricca e articolata struttura del poema sono costituite essenzialmente attorno a due temi di pensiero: fermare il mare e rendere assente il nome di poeta. Il primo è il più vistoso, e si mostra fin dal titolo, mentre il secondo va colto nel suo andamento sottrattivo.

Yang Lian è uno dei massimi poeti cinesi viventi. È stato tradotto nelle principali lingue e ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali. In Italia ha ottenuto il Premio Flaiano (1999), il Nonino International Literature Prize (2012), l’International Capri Prize (2014) e Premio Internazionale NordSud (2018).

Leggi L’esilio è la madre della lingua madre di Roberto Galaverni, La Lettura – Corriere della Sera, domenica 31 gennaio 2016.

Acquista

ELISIONI Poesie scelte 2005-2014 di Claudia Pozzana

ELISIONI
Poesie scelte 2005-2014

Claudia Pozzana

claudia_pozzana

ISBN 978-88-96590-70-6

10 €

Italia

Chi uccide un amore
è responsabile per tutti gli amori perduti,
per tutti quelli sprecati, nascosti, mancati. 

 

Claudia Pozzana ha pubblicato le raccolte di poesia Segmenti singolari (Poedit, 1995), e il trittico Scelte, Poetra e La curva del mare (Poedit, 2006). È docente di lingua e letteratura cinese all’Università di Bologna. Ha insegnato negli Usa e in Cina. Ha tradotto e presentato in italiano i principali poeti cinesi degli ultimi decenni (La poesia pensante. Inchieste sulla poesia cinese contemporanea, Quodlibet, 2010); ha curato la raccolta del poeta Bei Dao, Speranza fredda (Einaudi, 2003), e quella di Yang Lian, Dove si ferma il mare (Scheiwiller, 2004). Ha inoltre pubblicato in collaborazione con Alessandro Russo varie antologie di poesia cinese, tra cui alcuni numeri speciali della rivista “In forma di parole” (Poeti cinesi contemporanei, 1988; Un’altra Cina, 1999), e il volume Nuovi Poeti Cinesi (Einaudi, 1996).

Acquista il libro da Ibs

Acquista il libro da Mondadori