SAPNIS – SOGNO
Rūdolfs Blaumanis
traduzione di Paolo Pantaleo
In copertina: Speranza di Margarita Fjodorova
ISBN 978-88-96590-56-0
5 €
Lui guardò i lillà, sui fiori blu brillavano piccole gocce d’acqua della pioggia scesa prima del tramonto. Con un suono, che diceva tutta la tristezza della natura, qua e là cadevano gocce dai fiori sulle foglie, da foglia a foglia fino a dissolversi in terra.
«Blaumanis non era uno scrittore “idealista”. Si teneva alla larga dall’astrazione e dalle nude frasi. Come un vero artista gli interessavano le figure concrete e le persone reali. E non gli mancava una sua semplice, profondamente umana, visione del mondo. Blaumanis non amava la parzialità, pur se anche nella parzialità vi è della grandezza. Una volta chiacchieravamo, nella scuola di Ērgļi. Un raggio di sole, dalla finestra, si riverberava nella caraffa d’acqua sul tavolino, dando vita a un brillante arcobaleno. Vedi, Kārlis, nel sole ci sono sette colori. Perché tu vuoi essere soltanto rosso? L’arcobaleno era il segno dell’arte di Blaumanis. Nei suoi lavori splende la lingua popolare e la pienezza dei colori della vita.»
Kārlis Skalbe
Rūdolfs Blaumanis, nato nel 1863 a Ērgļi e morto nel 1908, è stato il più grande drammaturgo lettone e uno dei più acuti e sensibili narratori del suo tempo, il fondatore della narrativa psicologico realistica nella letteratura lettone.
Guarda “Momentuzņēmums. 19. epizode. Tulkotājs Paolo Pantaleo” episodio della TV lettone dedicato alla realizzazione del libro Sēkla sniegā – Un seme nella neve di Knuts Skujenieks.
Leggi “Tradurre in italiano la letteratura lettone. Intervista a Pierpaolo Pregnolato di Edizioni Damocle” di Alberto Cellotto.
Leggi la recensione di Maria Vittoria Masserotti al libro “Sapnis -Sogno” di Rūdolfs Blaumanis.